Festa della Musica a Boscoreale: nel programma anche la presentazione del libro “A lume di Memoria”

A lume di memoria “ è un romanzo del 2022 di Antonio Cirillo, edito da “Il quaderno edizioni”, che narra le storie della civiltà orizzontale. Qual è questa civiltà? È quella delle cortine, cortili in dialetto, delle quali – un vero arcipelago – era un tempo disseminata la fertile campagna vesuviana, uno spazio libero intorno a cui vivevano una dozzina di famiglie contadine, in altrettante case coi tetti a cupola, a far vita sociale in comunità, in solidarietà e in rivalità.

Quello spazio era il luogo dei vecchi braccianti, intenti nelle sere tiepide, tornati dai campi, a fumare, con le pipe di gesso tra i denti, e a parlar male del passato regime che aveva portato lutti e distruzioni, e delle vecchie massaie sedute sui gradini degli usci di casa a elaborare ricami verbali d’invenzioni e verità, l’altare su cui si celebravano i riti religiosi e quelli pagani, della liturgia cristiana e della tradizione agreste: il Natale, la Pasqua, l’Assunta, le bottiglie di pomodoro, la vendemmia, il rogo di sant’Antuono e quello dei signori Carnevale e Quaresima, opposte concezioni di vita fatte pupazzi.

Ed era il terreno di incontro e di scontro di ragazzi e ragazze che, nei loro contrasti e nelle loro riconciliazioni, si esercitavano ad affrontare e superare i futuri ostacoli della società, il teatro dei primi amoreggiamenti e delle prime scazzottate per gelosia, l’aia comune di allevamento degli animali domestici e di essiccazione delle conserve, la ribalta delle gioie condivise – le nascite, le cresime, i matrimoni – ma anche del compianto funebre, confortato dal consuòlo alimentare dei parenti.

La Pro loco Villa Regina di Boscoreale premierà lo scrittore Antonio Cirillo, perché, con la sua opera “A lume di memoria”, fa luce nella memoria della storia collettiva della nostra Terra e della nostra Gente, diffondendo l’amore e la sapienza che ci hanno preceduto per condividere il passato che orienta e guida il nostro futuro.

La presentazione del libro è inserita nel programma della Festa della Musica al Museo del Parco Vesuvio di Boscoreale. La FdM è indetta ogni anno dal Ministero della Cultura, giunta alla 28esima edizione dedicata a David Sassoli, con il tema “Recovery Sound Green Music”.

L’Edizione 2022 con un testimonial d’eccezione, Malika Ayane, si caratterizza con l’obiettivo della ripartenza del settore musicale attraverso una particolare attenzione e rispetto per l’ambiente. Una giornata dedicata non solo alla buona musica, ma anche alla cura dell’ambiente del patrimonio culturale nazionale, coronata proprio dalla musica in tutte le sue sfaccettature.

Nel corso della giornata della Festa vi saranno anche laboratori di ritmo, canto, strumenti musicali, un concerto di musica a cura dell’Orchestra Giovanile dell’Istituto Comprensivo del II Circolo “Dati” di Boscoreale e per per concludere un concerto della band “Terrasonora”. Saranno allestiti stand di artigianato e di produzioni locali.

 

 

Autore

Tags: , , , , , , ,

Potrebbero interessarti anche

Intervista a Salvatore Violante
Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria a Saviano, i primi risultati