Dopo una sospensione delle attività a causa dell’emergenza incendi che ha tristemente colpito durante i giorni scorsi il versante vesuviano, il comune di Ottaviano inaugura l’“Estate medicea”. Si tratta di una rassegna di eventi culturali e artistici gratuiti che si terranno presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, ma coinvolgeranno anche la frazione di San Gennarello e Piazza Piediterra.
Il primo appuntamento del programma sarà domani, lunedì 24 Luglio, a partire dalle ore 20:00 presso il Palazzo Mediceo, con la presentazione della trilogia di libri “Storie di autismi” edita dalla Irfid (acronimo per Istituto di Ricerca, Formazione e Informazione sulle Disabilità). Ad intervenire, raccontando alcune testimonianze legate disabilità, saranno le curatrici Rosa Ascione e Maria Villani, insieme al direttore scientifico della Irfid, Giovanni Guazzo. Si tratta di un’occasione di sensibilizzazione alle storie vere di autismo, allo scopo di condividere le esperienze e abbattere le barriere della intolleranza e indifferenza.
Seguirà alle ore 21:00 lo spettacolo “Quotidiane ispirazioni”: un midley dei maggiori artisti partenopei o legati alla città di Napoli, prodotto del Teatro Nest. Una performance di musica e recitazione che ripercorre l’eredità culturale nostrana. Tra i tanti celebri autori che hanno scritto la storia della musica napoletana, anche un omaggio a Pino Daniele. Lo spettacolo si avvale della regia di Giuseppe Miale Di Mauro e interpretato da Francesco Di leva e Adriano Pantaleo, accompagnati da Emanuele Ammendola al contrabbasso e voce.
Si tratta di un forte motivo di incoraggiamento alla cittadinanza a ripartire dopo l’evento disastroso dei roghi sul Vesuvio, a non arrendersi di fronte al torto subito, per amore della propria terra.